mercoledì 8 agosto 2012

...Ricominciamo...

CON QUESTA IMMAGINE VOGLIO FARE UN "IN BOCCA AL LUPO" A TUTTI I PROTAGONISTI DELLA NUOVA STAGIONE SPORTIVA. A PRESTO

TOMMASO LACIALAMELLA

venerdì 23 marzo 2012

"EDUCARE" i genitori

Devo aimè, ritornare su questo argomento che ogni giorno che passa diventa sempre più spinoso in quasi tutti gli ambienti di vita sociale del bambino o adolescente (scuola, catechismo, realtà sportiva, ecc...).Provo a fare un ragionamento serio e senza perdere le staffe...

IO PAGO LA QUOTA DI ISCRIZIONE E QUINDI....
E' sufficiente pagare una quota d'iscrizione per avere il diritto a giocare o a giocare sempre? Il diritto al gioco e , soprattutto, al divertimento, prescinde dal pagamento della quota o retta d'iscrizione che il genitore corrisponde all'inizio od in corso di stagione al sodalizio sportivo. Mentre il diritto al gioco ed al divertimento deve sussitere sempre, nei vivai, il versamento delle quote d' iscrizione consente al sodalizio di poter essere messo in condizioni di svolgere, grazie anche ad altri contributi, la propria attività sociale e sportiva, senza tuttavia fornire alcuna garanzia per l'impiego in campo o in un ruolo o per un determinato "minutaggio". Se un genitore pone tale obiezione, a causa del ridotto impiego del proprio ragazzo durante le partite, possiamo ragionevolmente dedurre che limiti e riconduce ad una mera quantificazione monetaria l'offerta sportiva ed educativa: pago, quindi pretendo! Appare alquanto difficile modificare il modo di pensare di chi, a volte anche con sacrifici per pagare la quota del figlio, è pur sempre convinto di far nascere un diritto dal pagamento di una somma di denaro. Se la "smonetizzazione" del ragionamento è estremamente difficoltosa da far comprendere a taluni genitori, preferibile piuttosto , verificare la qualità del percorso educativo e formativo effettivamente proposto all'allievo (coinvolgimento e partecipazione attiva in tutte le attività, valori, cultura sportiva, socialità, ecc.). Puntando su questa efficienza e qualità si può cambiare la motivazione del nostro interlocutore genitore.


N.B.: un ringraziamento a Roberto Alessio che mi ha aperto un mondo con le sue esperienze.

lunedì 19 marzo 2012

"Accenni di ......Leadership"

La leadership può essere definita come la capacità di influire sul comportamento del singolo o del gruppo in vista del raggiungimento di obbiettivi programmati o prefissati. Per questo il compito primario di un buon leader è quello di garantire le migliori opportunità in modo che ciascun atleta possa esprimere il proprio meglio e metterlo al servizio della squadra.

Chiaramente la possibilità di incidere sul comportamento degli altri è conseguente al possesso di doti psicologiche peculiari. Infatti allenare vuol dire essere capaci di tessere relazioni e rapporti interpersonali. Anche se si è in possesso di qualità tecniche o altre abilità è fondamentale ma non può essere sufficiente per essere un buon leader. Innanzitutto bisogna esserne legittimati dal gruppo, cosa che molte volte avviene tacitamente. Per ottenere la stima degli altri è importantissimo accogliere le individualità e saperle valorizzare.

L’allenatore deve tendere a comportarsi da leader e deve essere dotato di intelligenza, flessibilità, fiducia in sé, persuasività, ecc, deve individuare e collaborare per risolvere i problemi e conquistare la fiducia degli altri oltre a possedere un buon self-control e diffondere autostima. Accanto a queste importanti qualità quella che caratterizza più di tutte il grande leader è l’empatia cioè la capacità di farsi interprete dei bisogni dell’altro, osservando e dimostrando di ascoltare le esigenze altrui.

Oltre a queste qualità appena descritte vanno prese in esame anche altre componenti cioè lo stile della leadership, le qualità dei giocatori a disposizione e i fattori legati alle situazioni. Per quanto riguarda lo stile diciamo che nei vari stili di allenamento ci sono fondamentalmente 2 modalità di gestione e sono lo stile autoritario e lo stile democratico: tali stili sembrano antichi invece è dimostrato che un ottimo leader deve saper fare uso di entrambe a seconda delle necessità.

Un'altra variante sarà la qualità dei giocatori la quale comporterà un ulteriore adattamento dell’allenatore: un allenatore deve valutare attentamente le varie personalità e cercare insieme una meta comune con i vari aspetti motivazionali che ne conseguono e tenendo presente se si hanno giocatori giovani, giovanissimi o adulti e scarsamente motivati, ecc.

In ultimo i fattori situazionali che riguardano ad esempio le caratteristiche del gruppo sia in termini qualitativi che quantitativi e l’allenatore dovrà valutare con molta sensibilità questi aspetti: infatti una cosa è aver a che fare con un piccolo gruppo e un'altra è avere a che fare con un gruppo numeroso in quanto quest’ultimo implicherà la necessità o meno di uno o più collaboratori che naturalmente andranno coordinati.

Un altro fattore importante è dato anche dalla storia del Team cioè l’identità societaria e per questo i giocatori saranno i portatori della tradizione e l’allenatore dovrà anche qui rapportarsi alle varie realtà culturali specifiche.

Naturalmente tutti questi fattori depongono a favore dell’allenatore, in quanto acquisendo una modalità gestionale elastica passi da un modo di dirigere DIRETTIVO ad un modo DEMOCRATICO.

giovedì 1 marzo 2012

SUGGERIMENTI (scontati?)...PER I GENITORI DEI PICCOLI E MENO PICCOLI CHE SI AVVICINANO AL MONDO DEL CALCIO

Il ragazzo che sceglie di impegnarsi in uno sport merita rispetto e stima da parte dei genitori, che devono cercare di spronarlo ed incoraggiarlo nello svolgimento di tale attività, ma sopratutto capire, e fargli comprendere , che lo sport è prima di ogni cosa, divertimento e voglia di stare insieme, senza nutrire gelosie inutili o false ambizioni, che, il più delle volte, sono di ostacolo e non di aiuto al giovane. In effetti, particolarmente nel calcio e nella fascia d'età compresa tra i 6 ed i 14 anni, il genitore si trova di frequente protagonista di situazioni spiacevoli, che creano problemi ed ostacoli ad una serena e positiva attività sportiva per il proprio figlio. Molto spesso, un occhio attento scopre che il vero protagonista delle partite giovanili, colui che è più carico di tensioni, che si è preparato meticolosamente e che poi si dispera se si sbaglia un tiro in porta, è proprio il genitore. Il ragazzino, invece, scuote le spalle, cancella quasi subito l'errore o la sconfitta e, in definitiva, l'unica cosa di cui veramente si rammarica è l'idea della predica che lo aspetta a casa. Può capitare che inconsciamente si tenda a realizzarsi attraverso il bambino e a proiettare su di lui i desideri che non si è riusciti a soddisfare da giovani. Con la convinzione che "lo si fa per il suo bene", in realtà si può correre il rischio di diventare veri e propri deterrenti psicologici, non solo condizionando negativamente il rendimento in gara, ma, fatto ancora più grave, danneggiando lo sviluppo psicologico del ragazzo. Molto spesso si vorrebbe che il proprio figlio non dovesse mai soffrire, ne commettere errori, ma ricevere dalla vita solo gioia e felicità: questo, purtroppo, non è possibile ed il compito del genitore diviene, perciò, quello di non intromettersi nelle scelte del figlio e di non voler vivere la vita al suo posto, capendo che ogni errore commesso ed ogni dolore provato aiuta il ragazzo a crescere ed a formare una sicura personalità. Penso che l'attività sportiva sia uno dei mezzi migliori per aiutare il proprio figlio a maturare e a crescere, in quanto lo sport spinge il giovane ad impegnarsi, a cercare di migliorarsi, a mettersi continuamente alla prova, a stringere rapporti sociali, a comprendere il sacrificio e l'umiltà, ad assumersi delle responsabilità ed a divenire membro di una collettività nella quale vigono, per ciascuno, diritti e doveri. Di seguito vengono proposti alcuni suggerimenti per i genitori, frutto di esperienze e che servono ad indicare un modello di comportamento positivo nei riguardi dei propri figli, modello che, ovviamente non ha nessuna pretesa di essere un Dogma, ma solo una traccia di riflessione. 

1) Stimolare, incoraggiare la pratica sportiva, lasciando che la scelta dell'attività sia fatta dal bambino. Instaurare un giusto rapporto con l'allenatore per fare in modo che al bambino arrivino sempre segnale coerenti dagli adulti di riferimento. 

2) Lasciare il bambino libero di esprimersi in allenamento ed in gara (è anche un modo di educarlo all'autonomia). 

3) Evitare di esprimere giudizi sui suoi compagni o di fare paragoni con essi: è una delle situazioni più antipatiche che si possano verificare sia per i piccoli che per i grandi. 

4) Evitare rimproveri a fine gara. Dimostrarsi invece interessati a come vive i vari momenti della gara ed eventualmente evidenziare i miglioramenti. Aiutarlo a porsi obiettivi realistici ed aspettative adeguate alle proprie possibilità. 

5) Offrire molte opportunità per un'educazione sportiva globale. Rispetto delle regole, degli impegni, delle priorità, dei propri indumenti, degli orari, dei compagni, dell'igiene personale. Il genitore deve concorrere al raggiungimento di questi obbiettivi con l'allenatore. 

6) Far sentire la nostra presenza nei momenti di difficoltà; sdrammatizzare, incoraggiare, evidenziare gli aspetti positivi. In ogni caso salvaguardare il benessere psicologico del bambino. 

7) Avere un atteggiamento positivo ed equilibrato in rapporto al risultato, saper perdere è molto più difficile ed importante che saper vincere. Nello sport, come nella vita, non ci sono solo vittorie e dopo una caduta bisogna sapersi rialzare. Tener conto che l'attività viene svolta da un bambino e non da un adulto. 

8) Cercare di non decidere troppo per lui. 

9) Cercare di non interferire con l'allenatore nelle scelte tecniche evitando anche di dare giudizi in pubblico sullo stesso (in caso di atteggiamenti ritenuti gravi rivolgersi in Società). 

10) Cercare di non rimarcare troppo al bambino una partita mal giocata o quant'altro evitando di generare in lui ansia da prestazione (non bisogna essere né ipercritici né troppo accondiscendenti alle sue richieste che spesso sono solo dei capricci). 

11) Incitare sempre il bambino a migliorarsi facendogli capire che l'impegno agli allenamenti in futuro premierà (rendendolo gradatamente consapevole che così come a scuola anche a calcio per far bene c'è bisogno di un impegno serio). 

12) Abituare il bambino a farsi la doccia, legarsi le scarpe da solo e a portare lui stesso la borsa al campo sia all'arrivo che all'uscita (rendendolo piano piano autosufficiente). 

13) Cercare di non entrare nel recinto di gioco e nello spogliatoio. 

14) Durante le partite cercare di controllarsi: un tifo eccessivo è diseducativo sia per i bambini che per l'immagine della società nei confronti dell'esterno. 

15) Cercare di ascoltare il bambino e vedere se quando torna a casa dopo un allenamento od una partita è felice. 

16) Ricordarsi che sia i compagni che gli avversari del proprio bambino sono anche loro bambini e che pertanto vanno rispettati quanto lui e mai offesi. 

17) Rispettare l'arbitro e non offenderlo. Molto spesso gli arbitri sono dei dirigenti e anche loro genitori che stanno aiutando il calcio giovanile: tutti si può sbagliare, cerchiamo di non perdere la pazienza! 

18) Ricordarsi che molte volte si pensa che "l'erba del vicino sia sempre la migliore" e pertanto prima di criticare l'operato della Società cercare di capire chiedendo direttamente spiegazioni ai Dirigenti responsabili di eventuali scelte ritenute ingiuste.

lunedì 27 febbraio 2012

coerver coaching: MIRROR MOVES 1-2

http://www.adidasonside.com.au/Video/286557,coerver-coaching---mirror-moves-1.aspx
http://www.adidasonside.com.au/Video/286558,coerver-coaching---mirror-moves-2.aspx









NOZIONI DI IGIENE DELLO SPORT





L’igiene dello sport rientra nel grande capitolo della medicina preventiva cioè quella branca della medicina che ha lo scopo di garantire lo stato di salute del soggetto sportivo. Tale prevenzione sarà rivolta sia a ridurre il rischio di infortuni, sia alla riduzione di tutti quei rischi che andrò ad elencare, che si trovano in una attività sportiva.



I rischi connessi all’attività sportiva si possono classificare in 4 gruppi:



  1. Rischi connessi alle condizioni climatico-ambientali
  2. Rischi connessi algi orari di allenamento
  3. Rischi di contagio di malattie infettive
  4. Rischi connessi alle malattie febbrili



Per quel che riguarda i rischi connessi alle condizioni climatico-ambientali bisogna tener presenti 2 fattori legati all’ambiente che può essere caldo e umido o freddo. Nel caso di ambiente caldo-umido sappiamo che dato che il calore prodotto dall’attività fisica viene eliminato con l’evaporazione e se la temperatura ambientale è superiore a quella corporea, il meccanismo dell’evaporazione viene ridotto in presenza di umidità e quindi si può avere un rischio di ipertermia come crampi, nausea e fatica addirittura un colpo di calore cioè confusione mentale, disorientamento, ecc. Ciò si può prevenire grazie ad un adeguato abbigliamento e una adeguata idratazione.

In presenza di temperature basse invece, la dispersione di calore può portare ad un abbassamento della temperatura del corpo e quindi oltre ad influire inizialmente sull’attività fisica, può arrivare all’ipotermia se la temperatura corporea scende sotto i 35°. Va tenuto presente che ci sono comunque delle variabili individuali nella tolleranza al freddo cioè condizioni limite come la magrezza, la fatica e patologie pregresse e nel gioco del calcio raramente si presentano tali condizioni. Anche questo caso è risolvibile grazie ad un buon abbigliamento tecnico e ad una buona messa in azione.



I rischi connessi all’orario di allenamento hanno una notevole importanza soprattutto per il mantenimento dello stato di benessere e sono molto importanti le relazioni tra orario pasti e orario dell’allenamento che spesso (come nelle categorie dilettanti o giovanili) non sono conciliabili. Ricordiamo che l’attività fisica non andrebbe mai intrapresa prima che siano passate 3 ore dall’ultimo pasto e che tale pasto sia fornito principalmente di carboidrati.



Parlando di rischi di contagio di malattie infettive analizziamo innanzitutto i tipi di malattie che potrebbero in qualche modo avere una relazione con l’attività sportiva. L’AIDS o l’EPATITE ad esempio sappiamo che si trasmettono col sangue e per via sessuale e fortunatamente ad oggi sono stati riportati pochissimi casi di contagio durante la pratica sportiva. Tuttavia nel gioco del calcio ci sono delle misure particolari da adottare e che sono ovviamente tese ad evitare qualsiasi contatto col sangue: ad esempio l’uso di parastinchi, che proteggono le gambe che sono soggette a rischi traumatici, oppure se un giocatore perde visibilmente sangue viene allontanato dal campo per le cure del caso; non si utilizzano spugne o secchi ma solo materiale monouso, ecc.

Molto più frequente invece, soprattutto in età giovanile è la MONONUCLEOSI che è una malattie virale e si trasmette attraverso la saliva. Essa comporta febbre, mal di gola e malessere generale e dato che si trasmette tramite la saliva si dovrebbe evitare di bere dalla stessa borraccia o bottiglia. Tale malattia nella maggior parte dei casi si risolve in circa 2-4 settimane ed in caso di mononucleosi il ritorno alla pratica deve avvenire dopo almeno una settimana dalla scomparsa completa dei sintomi.

Poi abbiamo la MICOSI che non è  altro che un infezione cutanea prodotta dai miceti o funghi che si localizzano a livello dei piedi e che viene contratta generalmente per la mancanza di banali norme igieniche, come camminare scalzi nelle docce e nello spogliatoio o tramite scambi di accappatoi o asciugamani. Tale infezione è favorita anche dall’ambiente caldo-umido che si trova nella calzatura sportiva che è a contatto con la sudorazione e sarebbe buona norma usare dei prodotti antimicrobici.

E non dimentichiamo la MENINGITE la cui causa può essere infettiva (batteri, virus, miceti, parassiti).



Infine abbiamo i rischi legati alle malattie febbrili  che rappresentano la causa più comune di interruzione dell’attività fisica. Tra le forme più frequenti abbiamo l’influenza e le varie sindromi influenzali e le faringo-tonsilliti. Essenzialmente diciamo che l’influenza dev’essere combattuta solo se supera certe temperature tipo 38/38.5° con antipiretici o antiinfiammatori e il ritorno alla pratica dovrebbe avvenire dopo la completa risoluzione della malattia altrimenti si potrebbero aggravare alcuni organi o muscoli tra cui anche il cuore. Stesso discorso per le faringo-tonsilliti che si presentano in 2 forme: virali e batteriche. Nelle prime quasi sempre si usano antiinfiammatori mentre nelle forme batteriche ci vuole sempre riposo assoluto e trattamento antibiotico vanno attentamente valutate perché si possono avere complicanze anche a livello renale.

TESINA presentata all'esame finale del Corso UEFA B

MATERIA: Medicina dello Sport

DOCENTE: Dr. Mazzoleni Luigi

CORSISTA: Lacialamella Tommaso







domenica 19 febbraio 2012

"Il metodo Coerver Coaching e...il suo sviluppo in Italia"

Nella Scuola Calcio dell'A.c.d. Olgiate Olona si insegna il Metodo Coerver Coaching, il metodo N°1 al mondo per l'insegnamento della tecnica di base nel giuoco del calcio.

Negli anni ‘70 il grande allenatore dell’Olanda, Wiel Coerver, puntò a migliorare l’abilità del calcio individuale e a sviluppare dei giocatori che fossero più efficaci nella fase offensiva, creando un nuovo modo di insegnare la pratica del calcio.

Il metodo Coerver Coaching per prima cosa analizza i grandi giocatori attraverso dei video e arriva alla conclusione che molte delle loro abilità nell’“uno contro uno” e nel controllo di palla possano essere sezionate ed insegnate a molti giocatori.
Da queste poche mosse dei grandi giocatori, Wiel Coerver e il suo presidente concepirono centinaia di esercizi individuali e di gruppo e giochi che formarono le basi dei prodotti e degli eventi del Coerver Coaching.
 
Il centro studi e ricerche del Coerver Coaching Italy ha sviluppato in questi mesi la medesima tecnica per il ruolo del difensore/difendente approntando la cosiddetta "Piramide del Difensore".
 
In queste settimane ad Olgiate presso il campo sintetico dello Stadio Gambini i responsabili del Coerver aggiornano tutti gli allenatori della Scuola calcio e del settore giovanile sulla metodologia.
 
Ad Olgiate si crede molto in questo metodo e ricordo che siamo ACADEMY COERVER!!!
 
 
Di seguito alcune foto scattate sabato 18 febbraio 2012 in occasione della seconda giornata di aggiornamento tecnico.
 





 

lunedì 13 febbraio 2012

ESERCITAZIONE COERVER COACHING

ESERCITAZIONE PER LA TECNICA ANALITICA E APPLICATA





TITOLO: SCAMBIO, TIRO E INSEGUO





SVOLGIMENTO: In un campo di dimensioni 15x30 i giocatori in possesso di palla partono in conduzione per 3/4 metri e trasmettono la palla al compagno posto di fronte a loro il quale riceve e scambia (1-2) liberando il compagno per il tiro. Appena il giocatore tira in porta va a rincorrere  il giocatore del lato opposto che  effettua lo stesso esercizio (passaggio e scambio per il tiro) al momento del tiro del giocatore precedente e così via per una decina di tiri e poi si cambiano uomini in mezzo.



VARIANTI: Utilizzo dei coni (2) al posto dei compagni e gioco in conduzione puntando il cono di fronte a loro e arrivati effettuano una finta o un dribbling e calciano in porta.

Oppure utilizzare i compagni posti nel mezzo come difensori passivi ed effettuare un dribbling o finta su di essi e calcIare in porta; successivamente attivi e sviluppare anche una situazione di 1>1.



OBIETTIVI TECNICI DELL’ESERCITAZIONE: Trasmissione della palla, ricezione, tiro in porta, conduzione, cambi di direzione,1>1



OBIETTIVI FISICI: Capacità condizionale Velocità.






TOMMASO LACIALAMELLA (ESERCITAZIONE COERVER COACHING SPEED).




venerdì 3 febbraio 2012

APPUNTI:...Parliamo di Lettura della Partita

Per un allenatore è davvero importante saper "leggere" ed "analizzare" una partita.
Se parliamo di categorie professionistiche tipo la serie A, l'allenatore ha forse il compito un pò più agevole in quanto oggi sono numerosi gli addetti ai lavori attorno al Mister, i cosiddetti "tattici" che leggono e analizzano le varie partite della squadra in questione.
Se invece parliamo di squadre dilettanti , a tutti i livelli, questo compito diventa più arduo e la bravura dell'allenatore trova terreno fertile se si tiene conto e ci si sofferma su molti  aspetti riguardanti la lettura della partita.Bisogna prima distinguere le due cose: la Lettura viene fatta prima e durante la partita, mentr l'Analisi viene fatta su una o più partite. A mio parere nella lettura della partita bisogna crearsi una specie di questionario mentale per sapere come agire su quello che andremo ad osservare ad esempio:

  • qual'è il sistema di giuoco adottato dalle squadre e se i compiti che ho assegnato ai giocatori vengono rispettati;
  • quale delle 2 squadre ha un vantaggio territoriale nel possesso palla;
  • è importante sapere quali sono i giocatori determinanti nella squadra avversaria, determinanti sia in maniera positiva sia in maniera negativa;
  • quali sono le zone offensive più pericolose;
  • qual'è la zona del campo dove viene perso più volte il pallone;
  • controllare se in fase difensiva vi è una buona copertura;
  • qual'è il contributo degli attaccanti in fase difensiva e il contributo dei difensori in fase offensiva;
  • guardare la squadra avversaria se attua la difesa "a  zona" o gioca "a uomo";
  • vedere se attuano pressing e in quale zona (stanno alti o bassi);
  • valutare quanto sono determinanti i singoli giocatori;
  • valutare se la squadra avversaria è compatta o allungata e quindi cercare di capire il perchè, se è una tattica usata o sono stanchi...;
  • controllare bene come si sviluppa un'azione cioè si sviluppa con una fitta rete di passaggi oppure con dei passaggi lunghi in profondità, in ampiezza o con inserimenti dalle retrovie, ecc..;

queste sono secondo me alcune domande da porsi in panchina durante la gara o prima se si conoscono gli avversari. Inoltre, la lettura deve avvenire anche in fase di allenamento, dove si provano le varie situazioni e soprattutto si correggono minuziosamente i comportamenti errati se ce ne sono stati.


Tommaso Lacialamella, Allenatore di Base UEFA B (All. Giovanissimi '98 A.c.d. Olgiate Olona VA)

lunedì 30 gennaio 2012

"GIOVANISSIMI"...OBIETTIVI EDUCATIVI E SPORTIVI (Rinfreschiamoci la memoria)

La categoria "GIOVANISSIMI" è forse la categoria più importante di tutto il percorso del giovane calciatore.
Molteplici sono , sotto l'aspetto dell'insegnamento, gli obiettivi da porsi (Allenatore) , da confrontare e da far comprendere (Giovani calciatori).Tali obiettivi sono educativi e didattici: nei primi il giovane atleta inizia a confrontarsi con l'agonismo e la competizione oltre ad iniziare ad avere maggiore fiducia nelle proprie capacità personali; negli obiettivi didattici, grazie ai compiti che gli vengono assegnati o ai problemi che di volta in volta gli vengono chiesti di risolvere (metodo deduttivo-induttivo), c'è uno sviluppo della capacità di adeguamento alle situazioni.
Anche a livello cognitivo, in questa fase c'è uno sviluppo delle capacità di analisi, di sintesi e delle scelte.Senza dimenticare l'area motoria che mette in evidenza le capacità coordinative, ritmo, adattamento e trasformazione oltre a fantasia e anticipazione. Sotto l'aspetto fisico, c'è infine lo sviluppo della capacità e potenza aerobica (capacità condizionali).

Per quel che riguarda la Tecnica Calcistica, in questa fase c'è uno sviluppo importante che comprende:
  • IL GIUOCO DI TESTA
  • IL CALCIARE CON PRECISIONE 
  • IL CALCIARE DROP E TIRO A VOLO
  • IL TIRO IN PORTA
  • L'ESECUZIONE RAPIDA E PRECISA DI TUTTI I FONDAMENTALI TECNICI
  • LA FINTA E IL DRIBBLING
  • LA RIMESSA LATERALE E SUCCESSIVE SITUAZIONI
  • SCHEMI
Parlando di Tattica invece c'è da impegnarsi per approfondire e migliorare i concetti per avvicinarsi sempre di più al gioco dei "grandi"; essi possono essere descritti così:
  • IL COLLABORARE (GIOCO DI SQUADRA)
  • IL POSSESSO PALLA
  • IL FATTORE SORPRESA
  • IL GIUOCO IN AMPIEZZA E PROFONDITA'
  • IL CAMBIO DI POSIZIONE
  • IL CAMBIO DI GIUOCO
  • IL CREARE SPAZIO E ATTACCARE LO SPAZIO (SMARCAMENTO)
  • LO SVILUPPO DELL'AZIONE OFFENSIVA
  • LA FASE DIFENSIVA
  • LA DIFESA ATTIVA (RICONQUISTA DELLA PALLA)
  • COPERTURA DELLA PALLA
  • IL FUORIGIUOCO
  • L'EQUILIBRIO TRA I REPARTI
  • IL PRESSING
  • IL RADDOPPIO
  • L'AZIONE RITARDATRICE E IL CAMBIO MARCATURA
  • ORGANIZZAZIONE IN FASE DIFENSIVA
  • COLLABORAZIONE CON IL PORTIERE
Infine si deve tener presente il Carico Annuale di tutto quello sopra detto da sottoporre alla squadra che è così rappresentato:

FISICO 15% - TECNICO CCORDINATIVO 35% - TATTICO SITUAZIONALE 55%




Tommaso Lacialamella (all. Giovanissimi '98 A.C.D. Olgiate Olona Va)